Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Inserisca il suo indirizzo e-mail per iscriversi alla nostra newsletter
"Tanto più notaio, tanto meno giudice".
Con queste parole un famoso giurista (Carnelutti) ha definito la funzione essenziale del notaio (e cioè l’attività più importante che la legge affida al notaio).Questo significa che quanto più il notaio fa bene il suo lavoro - e cioè accerta ed interpreta la volontà delle parti (cioè delle persone) che concludono un contratto e redige in modo conforme alla legge e con chiarezza le relative clausole - tanto meno c’è bisogno di ricorrere al giudice (e cioè tanto minore è il rischio che l’atto notarile sia fonte di cause). » Leggi tutto
Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.). L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso. La legge prescrive l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza: » Leggi tutto
15/12/2021
Srl online
Srl online Consiglio Nazionale del Notariato...
03/02/2021
Società benefit
Società benefit Consiglio Nazionale del...
Archivio news
22/09/2023
“Quattro metà” e“2 Night”
Cinema...
Omicidio nautico: ok definitivo dalla Camera. Il CdM approva le modifiche al Codice della strada
LEX - agenda normativa...
21/09/2023
Scuola, voto in condotta: la giurisprudenza sul tema
Itinerari della giurisprudenza...
Donazioni e lasciti testamentari: il Notariato padovano interviene all'incontro promosso dall'Università di Padova
Donazioni e lasciti testamentari: il Notariato...
19/09/2023
“Vivere in condominio – casi e risposte pratiche”. A Como un incontro per presentare la guida a cura del Notariato, insieme ad ANACI e alle Associazioni dei consumatori
“Vivere in condominio – casi...
01/10/2021
La compravendita
La compravendita Consiglio Nazionale del...
07/12/2018
Lista documenti da fornire in caso di compravendita immobiliare
Lista documenti da fornire in caso di compravendita...
14/07/2020
"Chiedilo al Notaio" nel Comune di Stezzano (Bergamo). Al via il 1° settembre 2020 presso il Municipio
Consulenza notarile ...
06/07/2020
Avviato a Bari lo Sportello di assistenza e orientamento notarile a favore della Città metropolitana di Bari e dei Comuni di tutta l'area
Protocollo siglato dal Sindaco della Città...
21/02/2023
Volontaria giurisdizione
Volontaria giurisdizione Consiglio Nazionale...
21/10/2021
Unioni civili
Unioni civili Consiglio Nazionale del Notariato...
06/10/2021
“Perché non sia una casa di carta” – Evento pubblico dedicato al mondo casa (Roma, 25 ottobre 2021)
...
04/08/2021
Nessun attacco hacker al Notariato
1. Il notariato nel sistema giustizia italiano. Quadro di sintesi.
Il notariato ritiene di poter dare un contributo alla crescita del nostro paese con il lavoro professionale dei suoi studi e con la sua capacità propositiva, che unisce cultura giuridica e esperienza pratica. In particolare, le professioni ed il notariato, in particolare, possono contribuire efficacemente con il proprio ruolo al rilancio degli investimenti, all’attrazione dei capitali stranieri, all’ efficienza del sistema fiscale, alla semplificazione degli adempimenti ed alla sburocratizzazione della macchina amministrativa.
Il notariato partecipa all’agenda digitale del Governo Monti. Il decreto di fine 2012 contiene norme specifiche in tal senso. Dall’inizio del 2013 il notariato, avvalendosi delle proprie strutture autofinanziate è in grado di stipulare e conservare qualsiasi contratto su supporto informatico e, sulla base di standard in corso di definizione da parte dei ministeri competenti, è pronto a consentire a chiunque, ancorché privo di conoscenze informatiche e di firma digitale, di stipulare un atto informatico. » Leggi tutto
23/09/2023
News: Perdita tacita del carattere di bene patrimoniale indisponibile? Usucapibilità di alloggio di edilizia popolare. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 19951 del 12 luglio 2023)
Ai sensi del combinato disposto di cui
20/09/2023
News: Qualificazione di bene immobile come appartenente al patrimonio indisponibile del Comune. Requisiti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17427 del 19 giugno 2023)
Affinché un bene non appartenente al demanio
© 2023 Copyright Studio Notarile Gargiulo. Tutti i diritti riservati | P.IVA 00594910390 | Cookie Policy - Sitemap - Privacy - Credits
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.